Home
Novembre - dicembre 2019 Ispirazioni d'Autunno - musica e parole
“Ispirazioni d'Autunno: musica e parole”: ecco la corposa serie di eventi artistici programmati tra novembre e dicembre 2019.
Quest'anno non ci è stato possibile organizzare la stagione concertistica dell'Estate Musicale per una serie di difficoltà tecniche, non ultimo l'impossibilità di utilizzare il Cortile del Palazzo Vescovile in quanto occupato per i lavori di rifacimento del tetto della Chiesa Madre. Abbiamo quindi ideato un percorso di fine anno più lungo ed articolato, con un ventaglio di proposte culturali diversificate.
Il ciclo di eventi avrà inizio domenica 10 novembre
Vi aspettiamo numerosi alle nostre manifestazioni.
Cordialmente,
Il Presidente Rossella Vendemia
Il Direttore Artistico Nicola Fiorillo
Il Consiglio Direttivo
Marzo 2019 - Primavera in festa
Carissimi Soci, Amici ed Appassionati,
siamo lieti di presentare le manifestazioni artistiche della “Primavera in festa!” Marzo 2019 nell’ambito della 44°Stagione Artistica.
In programma due eventi artistici per la XI Edizione della Festa della Donna 2019.
Venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, nella Sala Concerti del Palazzo Vescovile, appuntamento dedicato alla poesia: “Cartoline al tuo silenzio…e altro” - Incontro con il poeta Stefano Simoncelli. L’incontro è stato ideato e curato da Giovanni Nacca, che dialogherà col poeta romagnolo, autore dell’ultima raccolta Residence Cielo (peQuod, 2018), con interventi musicali di Pietro Nacca.
Domenica 17 marzo, sempre alle ore 19.00, nella Sala Concerti, sarà di scena la grande tradizione musicale con “Donne all’Opera” - Le figure femminili del melodramma tra storia e mito.Protagonisti dell’evento saranno Francesca Mazzilli, soprano, Rossella Vendemia, pianoforte, Domenico Sapio, relatore. Un percorso lirico-musicale attraverso le eroine femminili del melodramma, protagoniste indimenticabili di storie di amore, di coraggio, di passione.
Per domenica 24 marzo 2019, alle ore 12.30, è programmato il Pranzo Conviviale per incentivare la musica.
“Note di…..Gusto!” : un’occasione di serena convivialità all'insegna dell'amicizia e della buona cucina, presso il Ristorante da Tonino, Via Armando e Luigi Fuoco, 20 - Calvi Risorta (CE).
Il costo del biglietto è di :
Euro 20 per gli adulti;
Euro 10 per i bambini (menu bambini).
E’ prevista la presenza di n. 200 persone come limite massimo.
Per chi desidera aderire all’iniziativa, è consigliabile prenotare e acquistare i biglietti con congruo anticipo.
Per informazioni e prevendita biglietti,
ci si può rivolgere ai membri del Consiglio Direttivo,
contattare telefonicamente i numeri: Rossella Vendemia: 338 4551348;
Nicola Fiorillo: 320 7847230; Giorgio Adduce: 335 8133058
oppure scrivere una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Vi aspettiamo numerosi alle nostre manifestazioni.
Cordialmente,
Il Presidente Rossella Vendemia
Il Direttore Artistico Nicola Fiorillo
Il Consiglio Direttivo
2018 - Dicembre - Note e Suoni... in attesa del Natale
“Note e Suoni.....in attesa del Natale”: quattro appuntamenti musicali con i quali ci apprestiamo ad assaporare la magia, le emozioni, i colori suggestivi della Natività, tempo di speranza, di luce, di rinascita.
Il segmento che conclude l'attività annuale del nostro Sodalizio avrà inizio domenica 2 dicembre, con il Complesso Barocco di Caserta l'Arcadia Ritrovata, costituito da Marco Carmine Rozza,
violino I; Ilaria Venuto, violino II; Ida Rispoli, viola; Luigi Varallo, violoncello; Aniello Del Monaco, flauto; Domenica Pennacchio, mezzosoprano. ” Viaggio in Europa: Itinerari Barocchi”: un interessante excursus attraverso l'Europa musicale del Seicento e del Settecento.
Domenica 9 dicembre sarà di scena il giovane e talentuoso pianista solista Antonio Roccia. Apprezzato virtuoso della tastiera, si dedica anche alla composizione e presenterà, oltre a pagine
capolavoro della letteratura pianistica, anche alcuni suoi originalissimi brani.
Si prosegue domenica 16 dicembre, con il duo Nicoletta Vito, flauto e Andrea Barbato, pianoforte che proporrà un raffinato repertorio cameristico con brani di L. Sommer, G. Fauré, O. Messiaen, B. Martinu.
I tre concerti appena descritti inaugurano la Rassegna “Spazio Giovani I Edizione”, a testimonianza del forte impulso che l'Associazione “Amici della Musica” intende mettere in campo per la promozione e valorizzazione artistica delle eccellenze giovanili dei nostri territori.
L'ultima manifestazione è prevista per giovedì 27 dicembre con il duo Giuseppe Magliocca, clarinetto e Ada Bracchi, pianoforte, formazione collaudata da tantissimi anni, che eseguirà alcuni tra i brani più significativi di repertorio.
Al termine del concerto il Consiglio Direttivo sarà lieto di offrire a tutti i convenuti un Brindisi Augurale per un Sereno Anno 2019.
Tutte gli eventi si svolgeranno nella Sala Concerti, alle ore 19.00, con ingresso gratuito.
Cogliamo l'occasione per augurare a voi tutti, Soci, Amici ed Appassionati, un Natale ricco di pace e serenità, ispirato a sentimenti di fratellanza e condivisione, segni distintivi dei valori fondanti della società civile e della cultura dei popoli.
L'Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore rilancia la Campagna Tesseramento e Adesione per l'Anno Sociale 2019, ringraziando tutti i soci e tutti coloro che, a vario titolo, hanno sostenuto e sostengono i nostri percorsi artistico-culturali.
Buon Natale.
Il Direttore Artistico Nicola Fiorillo
Il Presidente Rossella Vendemia
Il Consiglio Direttivo
Maestro Carlo Majer
Con immenso dolore il Consiglio Direttivo dell’ Associazione “Amici della Musica” ricorda il caro Maestro Carlo Majer, prematuramente scomparso.
Comunicato stampa 11 luglio 2018
ASSOCIAZIONE CULTURALE
“AMICI DELLA MUSICA”
Comunicato stampa
11 luglio 2018
Estate in Musica 2018
per gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore:
E’ già tempo di Estate Musicale!!
Ritornano i tradizionali appuntamenti concertistici estivi, programmati per la XXXXIII Stagione Artistica dell’Associazione Culturale “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore.
L’Estate Musicale 2018 è incentrata su quattro eventi di notevole interesse artistico-musicale, che si realizzeranno nel Cortile del Palazzo Vescovile, alle ore 21.00.
Il concerto d’inaugurazione, venerdì 13 luglio, è affidato all’ensemble pignatarese, le Sonorità Napoletane con la Passeggiata Musicale Nella Tradizione Partenopea: quattro musicisti concittadini di formazione classica, che hanno pensato di allargare il proprio repertorio alla grande tradizione della canzone classica napoletana. Renato Nacca al flauto, Piero Pellecchia al clarinetto, Mattia Giuliano al mandolino e Vincenzo Magliocca alla chitarra e alla voce offriranno agli ascoltatori una rivisitazione, in chiave cameristica e salottiera, con una veste elegante e affascinante, delle più famose melodie partenopee.
L’atteso Gran Galà della Lirica è programmato per venerdì 20 luglio: “Liricheggiando: il fascino del Bel Canto” con Diana Buzeacov, soprano; Frida Cuccurullo, soprano; Domenica Pennacchio, soprano falcon; Gilda Pennucci Molinaro, mezzosoprano; Linda Petriccione, soprano; Sergio Dragone, tenore; Fabrizio Crisci, baritono, con l’accompagnamento all’arpa di Giuseppina Papaccio e al pianoforte di Rossella Vendemia. Un viaggio nella storia dell’opera seria e comica, attraverso romanze da camera e arie d’operetta: la voce lirica in tutte le sue più suggestive declinazioni attraverso un repertorio caro alla tradizione belcantistica.
Domenica 22 luglio saranno protagonisti‘Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio Trio’ con Brasil, Napoli, latin-jazz & classical music.I quattro musicisti abruzzesi - Alessia Martegiani, voce; Maurizio Di Fulvio, chitarra; Ivano Sabatini, contrabbasso; Davide Marcone, percussioni, e batteria - ci presenteranno, attraverso accostamenti singolari, un’interpretazione elegante e trascinante del “choro brasileiro” e della tradizione napoletana e allo stesso tempo eclettica e pulsante attraverso l’esecuzione di “standard latin-jazz e classical music”.
L’Estate Musicale si concluderà venerdì 27 luglio con “Non solo jazz”, formazione cameristica costituita da Luca Signorini, al violoncello; Bruno Persico, al pianoforte; Eugenio Fiorillo, al basso e Pasquale Renna, alla batteria. Avremo dunque il piacere di ospitare nuovamente il M° Luca Signorini, primo violoncello ‘per chiara fama’ del Teatro S. Carlo di Napoli che impreziosirà il cartellone artistico con una innovativa proposta musicale che mescola il classico al jazz.
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero e gratuito.
Ringraziamo con profonda sincerità tutti coloro, soci, amici ed appassionati che stanno sostenendo la nostra Campagna di Tesseramento e Adesione 2018. Vi aspettiamo con gioia ed entusiasmo alla nostra Estate Musicale 2018.
Estremamente soddisfatti il Presidente dell’Associazione, Prof.ssa Rossella Vendemia, docente presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento ed il Direttore Artistico, Prof. Nicola Fiorillo: «Ancora una volta, l’Associazione “Amici della Musica” dimostra di rappresentare una risorsa preziosa in termini di offerta culturale pubblica, accessibile e fruibile, attraverso una qualificata programmazione artistica che costituisce un volano di crescita culturale e civile per tutto il territorio».
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione Culturale “Amici della Musica”- Palazzo Vescovile
81052 - Pignataro Maggiore (CE) Tel.: 338 4551348/320 7847230
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.pignataromusica.it/
Facebook: Associazione Culturale Amici della Musica
La nostra sede
![]() |
![]() |
![]() |